Osteopatia & Fisioterapia

CENTRO RIGENERA: MEDICINA, RIABILITAZIONE, BENESSERE

PRESTIAMO MOLTA ATTENZIONE ALLE RICHIESTE DEI NOSTRI PAZIENTI

Centro Rigenera. Benvenuti!

Dott. FT Devescovi Michele

  • ​​Laureato in Fisioterapia presso l’Università di Brescia.
  • Specializzando in Osteopatia presso AIFROMM di Bergamo.
  • Specializzato nel trattamento delle cicatrici patologiche.
  • Riabilitazione e ricondizionamento in ambito atletico-sportivo.
  • Ottima conoscenza della lingua inglese.

Effettua trattamenti di fisioterapia, osteopatia, terapie fisiche, riabilitazione ortopedica e post-chirurgica, riabilitazione neurologica, trattamento dell’articolazione temporo-mandibolare, ginnastica posturale, massaggio sportivo e bendaggio funzionale per atleti.

Orari studio
ore 8,00 – 19,00
da Lunedì a Venerdì

Email
micheledevescovi@gmail.com

whatApp
348.973.7685
Per urgenze anche
Sabato e Domenica

Sedi
Esine (Bs) | Via Arca, 9/b
Brescia
Via Crocefissa di Rosa, 63

Campi di applicazione dell’osteopatia
e fisioterapia

Poiché l’osteopatia riequilibra le funzioni vitali e agisce con uno scopo curativo ma soprattutto preventivo, le indicazioni per un trattamento osteopatico e fisioterapico sono molto ampie e indicate per tutte le fasce di età.

Tendiniti, dolori articolari, pubalgie, cervicalgie, dorsalgie, lombagie, dolori costali o intercostali, dolori al coccige, e qualsiasi dolore a seguito di un trauma importante.

Sciatiche, cruralgie, nevralgie cervico-branchiali, nevralgie facciali, diverse neuropatologie, ecc.

Stress, stati ansiosi, depressivi, irritabilità, turbe del sonno, senso di oppressione, ecc.

Problemi circolatori agli arti inferiori e superiori, congestioni venose, emorroidi, palpitazioni, alcune ipertensioni arteriose, tachicardia, problemi post-operatori cardiocircolatori.

Acidità gastrica, ernia iatale, flatulenza, turbe digestive, turbe epato-vescicolare, diarrea, colite spastica, ecc.

Incontinenza, cisti, turbi della menopausa, dolori al basso bacino, ecc.

Rinite, sinusite cronica, patologie asmatiche, vertigini, cefalee, problemi di deglutizione, ecc.

Seguito di gravidanza, sindrome post-partum, cistite, disordini di ménopause, dolori funzionali del piccolo bacino, dolore durante le relazioni, ecc. prostatite, ecc.

Vari problemi della nascita e della prima infanzia legati ad un parto difficile – come cesareo, disturbi del sonno, mancanza di concentrazione, dislessia, stato collerico, aggressivo, problemi digestivi, problemi ORL, canale lacrimale otturato, scoliosi, ecc.

Il campo d’azione dell’Osteopatia esclude tutte le lesioni anatomiche gravi, ma anche tutte le urgenze mediche. In questi casi, non si tratta più di cercare il “punto debole” che ha permesso l’instaurarsi della malattia, ma di agire urgentemente, poiché la patologia in causa non può più essere combattuta con le sole difese dell’organismo. L’Osteopatia non può guarire le malattie degenerative, le malattie genetiche, le malattie infettive e/o infiammatorie, le fratture. Tuttavia, anche se l’osteopatia non può avere un’azione su quest’affezioni, può avere un’azione sulle conseguenze, in particolare il dolore, con la liberazione delle tensioni delle strutture.

I PRINCIPI DELL’OSTEOPATIA

L’osteopatia consiste nell’approccio al paziente effettuato tramite l’integrazione di tutte le informazioni inerenti il corpo nella sua completezza: biologica, emotiva e psichica.

Scopriamo insieme i nostri servizi

Il tessuto connettivo, gioca un ruolo fondamentale nella trasmissione delle informazioni da un punto all’altro del sistema corporeo. Nell’Osteopatia viene dato grosso rilievo al concetto di salute, intesa come naturale tendenza all’auto guarigione.

FISIOTERAPIA

È una branca della medicina che tramite l’utilizzo di un approccio di tipo tecnico-motorio, si occupa della riabilitazione di pazienti affetti da patologie:
Ortopediche – Posturali – Neurologiche.
Leggi altro su fisioterapia >

OSTEOPATIA

L’osteopatia è un metodo innovativo di valutazione e trattamento del corpo umano a 360°. Non tratta la malattia come alterazione patologica, ma come squilibrio delle funzioni fisiologiche.
Leggi altro su osteopatia >

TERAPIE FISICHE

Le energie fisiche erogate, producono sui tessuti una serie di processi biologici positivi, quali: la scomparsa del dolore, azione antinfiammatoria, risoluzione di contratture muscolari, ecc.
Leggi altro su terapie fisiche >

TRATTAMENTO FASCIALE E CICATRIZIALE

Perché le cicatrici devono essere trattate ed in quale modo? Le cicatrici vengono spesso prese in considerazione solo dal punto di vista chirurgico.
Leggi altro su trattamento fasciale e cicatriziale >

NOVITÀ: CENTRO DI ECCELLENZA PER BRESCIA E PROVINCIA

Libera Studio Brescia: riabilitazione e fisioterapia

Il Centro di riabilitazione e fisioterapia “Libera Studio”, si trova nel cuore di Brescia, presso la nuova sede in via Crocefissa di Rosa, 63.

Il centro offre programmi riabilitativi, servizi di fisioterapia e osteopatia di alta qualità per pazienti affetti da malattie croniche, problemi riabilitativi post-chirurgici, inclusi i disturbi neurologici.

Servizi offerti:

La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa della riabilitazione di pazienti affetti da patologie: ortopediche e neurologiche. Leggi altro >

L’osteopata, attraverso specifiche tecniche manuali, riequilibra le funzioni vitali ripristinando la mobilità fisiologica a livello dei vari sistemi: circolatorio, respiratorio, fasciale, fluidico, neurovegetativo e muscolo-scheletrico. Leggi altro >

Approccio basato sull’allungamento globale delle catene muscolari al fine di correggere la postura. Leggi altro >

è un trattamento elettromedicale, che permette un rapido recupero da traumi e patologie infiammatorie dell’apparato muscolo-scheletrico. Leggi altro >

Viene eseguito manualmente per ripristinare il movimento completo delle articolazioni non solo dal punto di vista osseo e muscolare, bensì anche da quello cutaneo-fasciale.
Leggi altro >

Fornita di tutto il materiale utile al recupero della Forza, Core-stability e Propriocezione. Particolare attenzione è posta al recupero funzionale di traumi ortopedici sportivi, postchirurgici o conseguenti a cadute nella terza età. Leggi altro >