CENTRO DI ECCELLENZA PER RIABILITAZIONE E FISIOTERAPIA A BRESCIA E PROVINCIA

Libera Studio Brescia

Il Centro di riabilitazione e fisioterapia “Libera Studio”, si trova nel cuore di Brescia, presso la nuova sede in via Crocefissa di Rosa, 63.

Il centro offre programmi riabilitativi, servizi di fisioterapia e osteopatia di alta qualità per pazienti affetti da malattie croniche, problemi riabilitativi post-chirurgici, inclusi i disturbi neurologici.

Servizi offerti:
Fisioterapia – Osteopatia – Rieducazione Posturale secondo il metodo Bertelè Mézières – Tecar Terapia – Trattamento Cicatriziale e Fasciale.

Presso lo Studio Libera è presente una Palestra Riabilitativa per la Rieducazione Motoria, accogliente e completamente attrezzata.

Orari studio
ore 8,00 – 19,00
da Lunedì a Venerdì

Email
micheledevescovi@gmail.com

whatApp
348.973.7685
Per urgenze anche
Sabato e Domenica

Sede
Brescia
via Crocefissa di Rosa, 63

RECUPERO FUNZIONALE DELLE DISABILITÀ MOTORIE E NEUROLOGICHE

Fisioterapia

La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa della riabilitazione di pazienti affetti da patologie: ortopediche e neurologiche.

RIABILITAZIONE ORTOPEDICA
Include i trattamenti post chirurgici (traumi ossei, lesioni muscolari e tendinee, fratture, esiti cicatriziali, mezzi di sintesi e protesica) e/o conservativi utilizzando la terapia fisica, il kinesio-taping, la rieducazione motoria, la terapia manuale e l’esercizio terapeutico attivo.

RIABILITAZIONE NEUROLOGICA
Si occupa del trattamento neuromotorio, post-chirurgico e post acuto di Ictus, tumori, patologie degenerative discali (ernie, protrusioni), e patologie degenerative del sistema nervoso centrale come il Parkinson e la Sclerosi Multipla, con lo scopo di migliorare la qualità della vita del paziente.

RIEQUILIBRA LE FUNZIONI VITALI RIPRISTINANDO LA MOBILITÀ FISIOLOGICA

Osteopatia

L’osteopatia è un metodo innovativo di valutazione e trattamento del corpo umano a 360°. Non tratta la malattia come alterazione puramente patologica, ma come manifestazione dello squilibrio delle funzioni fisiologiche alla base dell’omeostasi.

L’osteopata, attraverso specifiche tecniche manuali, riequilibra le funzioni vitali ripristinando la mobilità fisiologica a livello dei vari sistemi: circolatorio, respiratorio, fasciale, fluidico, neurovegetativo e muscolo-scheletrico.

L’osteopata vanta un elevato sviluppo del tatto e della sensibilità sia per la valutazione che per il trattamento. Le tecniche utilizzate sono estremamente versatili e personalizzabili in base alle esigenze e caratteristiche fisiche del paziente. Il trattamento osteopatico è quindi indicato per tutte le fasce d’età.

RIEQUILIBRA LE FUNZIONI VITALI RIPRISTINANDO LA MOBILITÀ FISIOLOGICA

Osteopatia

L’osteopatia è un metodo innovativo di valutazione e trattamento del corpo umano a 360°. Non tratta la malattia come alterazione puramente patologica, ma come manifestazione dello squilibrio delle funzioni fisiologiche alla base dell’omeostasi.

L’osteopata, attraverso specifiche tecniche manuali, riequilibra le funzioni vitali ripristinando la mobilità fisiologica a livello dei vari sistemi: circolatorio, respiratorio, fasciale, fluidico, neurovegetativo e muscolo-scheletrico.

L’osteopata vanta un elevato sviluppo del tatto e della sensibilità sia per la valutazione che per il trattamento. Le tecniche utilizzate sono estremamente versatili e personalizzabili in base alle esigenze e caratteristiche fisiche del paziente. Il trattamento osteopatico è quindi indicato per tutte le fasce d’età.

Campi di applicazione dell’osteopatia

SISTEMA PSICOEMOTIVO
Stati emotivi (stress, ansia, insonnia) causati dalla malattia possono peggiorare la qualità di vita, risulta quindi di vitale importanza considerare l’aspetto psico emotivo del paziente durante il percorso terapeutico.

SISTEMA SOMATICO
Funzionalità del sistema muscolo-scheletrico di colonna e articolazioni periferiche (traumi, fratture, strappi muscolari, dolori articolari, artrosi, interventi chirurgici ed esiti cicatriziali).

SISTEMA ORMONALE E NEUROVEGETATIVO
Stato di salute generale sotto il profilo vegetativo-ormonale (turbe del sonno, nausea, sonnolenza, capogiri, vertigini, osteoporosi, patologie sistemiche, problematiche immunitarie, dismenorrea).

SISTEMA POSTURALE
Funzionalità ed equilibrio delle catene muscolari e dei recettori neurologici per la postura dell’individuo (Recettore Ottico e Oculomozione – Recettore Podalico e Appoggio Plantare – Recettore Vestibolare).

SISTEMA VISCERALE
Funzionalità dell’apparato gastrointestinale e cardiorespiratorio, dolori riferiti di origine viscerale (problemi circolatori, dispnea, tachicardia, ipertensione, acidità gastrica, turbe digestive, colite spastica).

SISTEMA NEUROLOGICO
Funzionalità del sistema nervoso centrale e periferico, sistema motorio e somato-sensoriale (alterazione dei riflessi, deficit di forza, parestesie, sindormi dolorose come cervicalgia, lombaglia e sciatalgia).

CONSENTE LA RIDUZIONE DELL’IPERTONO E DELLE RIGIDITÀ MUSCOLARI

Rieducazione posturale con il metodo Bertelè Mézières

Approccio basato sull’allungamento globale delle catene muscolari al fine di correggere la postura. Nella seduta il terapista propone un trattamento basato su posture allunganti, massaggio e liberazione della respirazione tramite un lavoro di auto-percezione e rilassamento. Il metodo permette la riduzione dell’ipertono e delle rigidità delle catene muscolari, vere responsabili della deformazione spaziale del corpo umano.

Indicazioni terapeutiche: iperlordosi, ipercifosi, anteoposizione spalle e capo, valgismo e varismo di gomito, ginocchia e calcagno, piede piatto e piede cavo, artrosi, artrite, spalla congelata, patologie da intrappolamento della mano (tunnel carpale), tendiniti, fasciti, lombalgie, cervicalgie, sciatalgie e neuro cervicobrachialgie. Viene inoltre utilizzata per inibire l’ipertono di molte patologie neurologiche (Parkinson, esiti di coma e ictus, spasticità varie etc).

unica per il paziente il quale impara a percepire il proprio corpo e le proprie tensioni muscolari al fine di abbandonarle lentamente. Compito del terapista è di accogliere il paziente e di accompagnarlo nel percorso di cura e di cambiamento tenendo conto delle sue preoccupazioni, dei suoi stati emotivi e di tutte le possibili problematiche che possono interferire con il percorso di guarigione. Il paziente, tramite il percorso di ri-scoperta di se stesso, apprende che la forza del cambiamento risiede all’interno di sé e che lui stesso possiede i mezzi necessari all’innescamento dei processi di autoguarigione. Il paziente diventa quindi artefice e protagonista del proprio benessere, riscoprendo le gioie della vita e la libertà di vivere il proprio corpo sano.

PERMETTE IL RAPIDO RECUPERO DA TRAUMI E PATOLOGIE INFIAMMATORIE

Tecar terapia

è un trattamento elettromedicale, che permette un rapido recupero da traumi e patologie infiammatorie dell’apparato muscolo-scheletrico.

In generale la Tecar viene utilizzata per velocizzare i processi fisiologici di infiammazione e recupero funzionale di chi ha subito traumi acuti a livello delle articolazioni di carico.

Indicata per: patologie osteoarticolari, distorsioni, lesioni tendinee, esiti di traumi ossei e legamentosi, distrazioni osteoarticolari acute e recidivanti e artralgie di varia eziologia.

Viene impiegata in casi di osteoporosi e in ambito riabilitativo post-chirurgico.

PERMETTE IL RAPIDO RECUPERO DA TRAUMI E PATOLOGIE INFIAMMATORIE

Tecar terapia

è un trattamento elettromedicale, che permette un rapido recupero da traumi e patologie infiammatorie dell’apparato muscolo-scheletrico.

In generale la Tecar viene utilizzata per velocizzare i processi fisiologici di infiammazione e recupero funzionale di chi ha subito traumi acuti a livello delle articolazioni di carico.

Indicata per: patologie osteoarticolari, distorsioni, lesioni tendinee, esiti di traumi ossei e legamentosi, distrazioni osteoarticolari acute e recidivanti e artralgie di varia eziologia.

Viene impiegata in casi di osteoporosi e in ambito riabilitativo post-chirurgico.

RECUPERO DELLA CONTINUITÀ ANATOMICA DEI TESSUTI

Trattamento cicatriziale fasciale

Perché le cicatrici devono essere trattate?
Le cicatrici vengono spesso prese in considerazione solo dal punto di vista chirurgico. La rimarginazione con recupero della continuità anatomica dei tessuti viene spesso ritenuta il termine ultimo per considerare la cicatrice guarita. Spesso però le cicatrici creano aderenze anche a distanza di tempo, compromettendo i piani di scorrimento fisiologici, l’elasticità e la flessibilità della cute, caratteristiche necessarie per garantire la massima ampiezza articolare dei distretti di movimento del corpo.

Risulta quindi estremamente evidente, in condizioni patologiche di marcata rigidità articolare post-chirurgica, l’importanza di ripristinare il movimento completo delle articolazioni non solo dal punto di vista osseo e muscolare, bensì anche da quello cutaneo- fasciale. Il trattamento cicatriziale viene eseguito manualmente dall’operatore nel rispetto della sintomatologia dolorosa.

LIBERA STUDIO BRESCIA METTE A DISPOSIZIONE

Palestra Riabilitativa per la Rieducazione Motoria

Fornita di tutto il materiale utile al recupero della Forza, Core-stability e Propriocezione.

Particolare attenzione è posta al recupero funzionale di traumi ortopedici sportivi, postchirurgici o conseguenti a cadute nella terza età.

LIBERA STUDIO BRESCIA METTE A DISPOSIZIONE

Palestra Riabilitativa per la Rieducazione Motoria

Fornita di tutto il materiale utile al recupero della Forza, Core-stability e Propriocezione.

Particolare attenzione è posta al recupero funzionale di traumi ortopedici sportivi, postchirurgici o conseguenti a cadute nella terza età.