RIEQUILIBRA LE FUNZIONI VITALI
Cos’è l’Osteopatia
L’osteopatia è un metodo innovativo di valutazione e trattamento del corpo umano a 360°. Non tratta la malattia come alterazione puramente patologica, ma come manifestazione dello squilibrio delle funzioni fisiologiche alla base dell’omeostasi (capacità di autoregolazione).
L’osteopata, attraverso specifiche tecniche manuali, riequilibra le funzioni vitali ripristinando la mobilità fisiologica a livello dei vari sistemi: circolatorio, fasciale, fluidico, neurovegetativo e muscolo scheletrico.
L’osteopata vanta un elevato sviluppo del tatto e della sensibilità sia per la valutazione che per il trattamento. Le tecniche utilizzate sono estremamente versatili e personalizzabili in base alle esigenze e caratteristiche fisiche del paziente. Il trattamento osteopatico è quindi indicato per tutte le fasce d’età.
Domande frequenti riguardo l’osteopatia
La filosofia osteopatica considera l’uomo come una unità di funzione, nella malattia come in salute tutte le parti del nostro corpo (muscoli, ossa, visceri o i diversi sistemi, circolatorio, nervoso, ecc.) lavorano in armonia per raggiungere e mantenere il benessere psicofisico.
Il sistema arterioso e venoso dà nutrimento a tutte le cellule del nostro corpo provvedendo all’eliminazione delle tossine e delle sostanze di rifiuto. L’osteopata attraverso le sue tecniche rimuove gli ostacoli a questo “fiume di vita” (il sangue) permettendo alle forze autoguaritrici del corpo umano di ripristinare lo stato di salute in rapporto all’età ed alla gravità del problema.
Fino ad ora si è ignorato il vero significato del termine Osteopatia, che etimologicamente deriva da “Osteon -osso, Pathos-sofferenza”. Questo termine nella sua essenza indica che sia la salute che la malattia dipendono dallo stato di efficienza dell’apparato locomotore. Osteopata, in lingua inglese (Osteo-path) indica colui che agisce terapeuticamente sul corpo umano attraverso “il sentiero” delle ossa.
Le mani dell’Osteopata sono allenate a percepire le piccole variazioni che avvengono nei tessuti, raccogliendo così dati importanti sulla temperatura corporea locale (indice di infiammazione), e sulla loro consistenza; pertanto il principale strumento di lavoro è un buon lettino e la propria sensibilità.
L’Osteopata non tocca necessariamente le parti dolenti del paziente, ma quelle che sono causa del dolore: così un mal di testa può essere trattato osteopaticamente agendo sulla cervicale, sulla respirazione o persino trattando solo l’osso sacro.
È consigliabile, quando siano già stati fatti dal paziente, portare con sé al primo incontro tutta la documentazione relativa a:
raggi X, ecografia, TAC, risonanza magnetica, per ricercare eventuali controindicazioni al trattamento osteopatico.
A seconda dell’età e della gravità del problema l’Osteopata applica le tecniche più adatte al caso, che comunque non sono dolorose o invasive per il paziente siano esse strutturali, craniali o viscerali.
Dipende se il problema è acuto o cronico, traumatico o degenerativo; tuttavia se l’intervento dell’Osteopata avviene prima che si instaurino danni irreversibili, a prescindere da qualsiasi patologia, il risultato sarà eccellente.
In molti casi l’organismo umano affronta e risolve i propri problemi a nostra insaputa (autoguarigione). Quando invece ci rendiamo conto che qualcosa non va nella nostra salute, il corpo sta reagendo compensando alla malattia; più il problema persiste e più compensi avvengono. Nei casi in cui il dolore viene determinato da un evento che insorge bruscamente, come il torcicollo o il colpo della strega, il risultato del trattamento è immediato. In casi diversi occorre un periodo più lungo prima che il corpo si riadatti alla nuova condizione funzionale.
Sì, è necessario che il paziente scopra le zone del corpo che devono essere trattate, per consentire un controllo visivo per una migliore azione manuale.
Sì, la terapia di esercizi viene sempre consigliata al paziente, il quale dovrà attenersi ai suggerimenti relativi alla sua postura, da seguire nella vita di tutti i giorni, specie durante le ore di lavoro: sollevare pesi da terra tenendo le ginocchia estese = discopatia; l’impiegato che risponde al telefono sostenendolo sempre fra la spalla e l’orecchio = torcicollo; l’autista che regola lo schienale troppo inclinato o troppo verticale = mal di schiena; ecc..
Certo che no. L’Osteopatia è una medicina olistica (metodo di cura totale della persona). Anche se l’intervento principale è essere applicato sull’apparato locomotore, il suo effetto benefico riguarda tutto l’organismo.
È un sistema di medicina manuale ideato da William Garner Sutherland in America all’inizio del secolo scorso. In quanto osteopata scoprì che le 26 ossa che compongono il cranio erano intimamente articolate tra loro in modo da permettere un leggero e docile movimento. Egli comprese che questo movimento derivava da una lieve espansione e contrazione ritmica del cervello all’interno la quale è completamente indipendente dai movimenti derivanti dalla respirazione e dalla pulsazione cardiaca. Egli scoprì inoltre che questo movimento non è limitato al cranio, ma è presente e può essere ascoltato in tutto il corpo. Questo movimento sembrò essere essenziale per il mantenimento della salute. Quando il corpo è soggetto ad un trauma, come può succedere ad esempio durante la nascita o per altri lesioni, questo sottile movimento può compromettersi e la salute del corpo può essere disturbata anche in modo molto significativo.
ANALIZZIAMO IL CORPO NELLE SUA COMPLETEZZA
I principi dell’Osteopatia
L’osteopatia consiste nell’approccio al paziente effettuato tramite l’integrazione di tutte le informazioni inerenti il corpo nella sua completezza: biologica, emotiva e psichica. Tale integrazione permette l’identificazione di un percorso terapeutico estremamente personalizzato e adattabile a qualsiasi fascia d’età.
L’osteopata quindi considera il corpo da un punto di vista non più strutturale bensì informazionale. Non utilizza tecniche per dare impulsi meccanici ma per veicolare la corretta INFORMAZIONE che il corpo utilizzerà per ricercare il miglior stato di salute. A tale proposito riveste un ruolo di vitale importanza il sistema nervoso vegetativo. Le Funzioni Neurovegetative permettono al corpo di adattarsi a tutte le fonti di stress, sia esse provenienti dall’ambiente esterno che da quello interno.
Il compito dell’osteopata è di ricercare il corretto equilibrio delle funzioni vegetative affinché esse possano riportare il corpo all’omeostasi e alla salute.
È UN METODO INNOVATIVO DI VALUTAZIONE E TRATTAMENTO
Cosa tratta l’osteopatia?
L’Osteopatia è un metodo innovativo di valutazione e trattamento olistico del corpo umano. Questa non tratta la malattia come manifestazione patologica, ma come squilibrio delle funzioni.
Si tratta di un lavoro manuale specifico applicato con un elevato sviluppo del tatto sia per la valutazione che per il trattamento di problemi meccanici che possono coinvolgere ogni parte del corpo.
Con l’Osteopatia si può trattare dolori alla colonna, emicranie, reumatismi ed artriti. Lesioni discorsive ripetute e lesioni articolari come ad esempio nel gomito del tennista, trauma da incidente d’auto come nel caso del colpo di frusta, come anche lieve depressione o ansia.
Condizioni associate alla gravidanza ed al parto sono spesso indicate per un trattamento osteopatico.
L’Osteopata applica le tecniche più adatte al caso, che non sono dolorose o invasive per il paziente.
È UN METODO INNOVATIVO DI VALUTAZIONE E TRATTAMENTO
Cosa tratta l’osteopatia?
L’Osteopatia è un metodo innovativo di valutazione e trattamento olistico del corpo umano. Questa non tratta la malattia come manifestazione patologica, ma come squilibrio delle funzioni.
Si tratta di un lavoro manuale specifico applicato con un elevato sviluppo del tatto sia per la valutazione che per il trattamento di problemi meccanici che possono coinvolgere ogni parte del corpo.
Con l’Osteopatia si può trattare dolori alla colonna, emicranie, reumatismi ed artriti. Lesioni discorsive ripetute e lesioni articolari come ad esempio nel gomito del tennista, trauma da incidente d’auto come nel caso del colpo di frusta, come anche lieve depressione o ansia.
Condizioni associate alla gravidanza ed al parto sono spesso indicate per un trattamento osteopatico.
L’Osteopata applica le tecniche più adatte al caso, che non sono dolorose o invasive per il paziente.