RIEQUILIBRA LE FUNZIONI VITALI

L’obiettivo dei trattamenti

L’osteopatia consiste nell’approccio al paziente effettuato tramite l’integrazione di tutte le informazioni inerenti il corpo nella sua completezza: biologica, emotiva e psichica. Tale integrazione permette l’identificazione di un percorso terapeutico estremamente personalizzato e adattabile a qualsiasi fascia d’età.

L’osteopatia riequilibra le funzioni vitali e agisce con uno scopo curativo ma soprattutto preventivo. Le indicazioni per un trattamento osteopatico sono molto ampie e indicate per tutte le fasce di età.

Scopri tutti i nostri servizi su:

Ambiti applicativi dell’osteopatia e fisioterapia

Di seguito un elenco di casi che possono esser oggetto di trattamento

SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO
Tendiniti, dolori articolari, pubalgie, cervicalgie, dorsalgie, lombagie, dolori costali o intercostali, dolori al coccige, e qualsiasi dolore a seguito di un trauma importante (sportivo, incidente stradale).

SISTEMA CIRCOLATORIO
Problemi circolatori agli arti inferiori e superiori, congestioni venose, emorroidi, palpitazioni, alcune ipertensioni arteriose, tachicardia, problemi post-operatori cardiocircolatori.

OSTEOPATIA E NEONATI
Vari problemi della nascita e della prima infanzia, disturbi del sonno, mancanza di concentrazione, dislessia, stato collerico, aggressivo, problemi digestivi, problemi ORL, canale lacrimale otturato, scoliosi.

OSTEOPATIA E ORL
Rinite, sinusite cronica, patologie asmatiche, vertigini, cefalee, problemi di deglutizione, ecc.

SISTEMA NEUROVEGETATIVO
Stress, stati ansiosi, depressivi, irritabilità, turbe del sonno, senso di oppressione, ecc.

SISTEMA NEUROLOGICO
Sciatiche, cruralgie, nevralgie cervico-branchiali, nevralgie facciali, diverse neuropatologie, ecc.

SISTEMA DIGESTIVO
Acidità gastrica, ernia iatale, flatulenza, turbe digestive, turbe epato-vescicolare, diarrea, colite spastica, ecc.

SISTEMA GENITO-URINARIO
Incontinenza, cisti, turbi della menopausa, dolori al basso bacino, ecc.

OSTEOPATIA E GRAVIDANZA
Seguito di gravidanza, sindrome post-partum, cistite, disordini da ménopausa, dolori funzionali del piccolo bacino, prostatite, ecc.

PERCHÉ LE CICATRICI DEVONO ESSERE TRATTATE?

Trattamento fasciale e cicatriziale

Le cicatrici vengono spesso prese in considerazione solo dal punto di vista chirurgico. La rimarginazione con recupero della continuità anatomica dei tessuti viene spesso ritenuta il termine ultimo per considerare la cicatrice guarita. Spesso però le cicatrici creano aderenze anche a distanza di tempo compromettendo i piani di scorrimento fisiologici, l’elasticità e la flessibilità della cute, caratteristiche necessarie per garantire la massima ampiezza articolare dei distretti di movimento del corpo.

Risulta quindi estremamente evidente, in condizioni patologiche di marcata rigidità articolare post-chirurgica, l’importanza di ripristinare il movimento completo delle articolazioni non solo dal punto di vista osseo e muscolare, bensì anche da quello cutaneo-fasciale. Il trattamento cicatriziale viene eseguito manualmente dall’operatore nel rispetto della sintomatologia dolorosa.

PERCHÉ LE CICATRICI DEVONO ESSERE TRATTATE?

Trattamento fasciale e cicatriziale

Le cicatrici vengono spesso prese in considerazione solo dal punto di vista chirurgico. La rimarginazione con recupero della continuità anatomica dei tessuti viene spesso ritenuta il termine ultimo per considerare la cicatrice guarita. Spesso però le cicatrici creano aderenze anche a distanza di tempo compromettendo i piani di scorrimento fisiologici, l’elasticità e la flessibilità della cute, caratteristiche necessarie per garantire la massima ampiezza articolare dei distretti di movimento del corpo.

Risulta quindi estremamente evidente, in condizioni patologiche di marcata rigidità articolare post-chirurgica, l’importanza di ripristinare il movimento completo delle articolazioni non solo dal punto di vista osseo e muscolare, bensì anche da quello cutaneo-fasciale. Il trattamento cicatriziale viene eseguito manualmente dall’operatore nel rispetto della sintomatologia dolorosa.

Siamo felici di ascoltarti

Invia un messaggio o chiama il 348.973.7685